Messaggi di ventura
di Lu Cafausu
testi di Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese, Cesare Pietroiusti, Luigi Presicce, Maria V. Tarantino
la casa cafausica, ottobre 2022
Lingua: Italiano
226 pagg., b/n, brossura
12,85 x 19,84 cm
ISBN 979-8-3583-1869-4
disponibile qui
Questo libro raccoglie in un ideale “cesto” le frasi scritte da Lu Cafausu, con il contributo di Maria Valentina Tarantino, per l’edizione 2021 de La festa dei vivi (che riflettono sulla morte), un progetto d’arte collettivo che richiama da molti anni partecipanti da tutto il mondo a elaborare un pensiero, una riflessione sulla morte come trasformazione, soglia, mistero, come necessario orizzonte di senso.
Le frasi qui contenute possono essere usate per esperimenti di divinazione, ma possono anche essere lette senza alcuna intenzione o richiesta da parte del lettore. (…) Si tratta di “parlare a quelli che rimangono”, nel tentativo di riferirsi al tema del vivere e del morire come unità. Sono particolarmente gradite personalizzazioni e cure individuali del libro: ad esempio mettere una sovracopertina, schiacciare tra le pagine dei fiori o altre forme vegetali lasciandole seccare, scrivere nuove frasi su pagine aggiunte o su pagine vuote.
Lu Cafausu è una collaborazione iniziata nel 2006 dagli artisti Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese e Cesare Pietroiusti, a cui si è aggiunto successivamente Luigi Presicce. Nel 2015 gli stessi artisti hanno dato avvio alla Fondazione Lac o Le Mon, con base a San Cesario di Lecce.
La fondazione promuove il confronto diretto e la collaborazione fra artisti appartenenti a diversi settori (arti visive, musica, teatro, danza), nonché fra artisti e specialisti di altri ambiti professionali, a cui propone di esplorare i rispettivi campi di indagine, considerandone in particolare i margini e le inedite possibilità rispetto a quelli abitualmente riconosciuti e praticati.


You must be logged in to post a comment.